Come aumentare le tue vendite di vino con l’email marketing


Scritto da Stefano Di Piazza (Co-Founder e CMO Vinora)

 

L'email marketing è uno strumento essenziale per le cantine che vogliono vendere il proprio vino online. Se utilizzato correttamente, può aiutare a costruire relazioni durature con i clienti, aumentare le vendite e migliorare il proprio posizionamento.

In questo articolo, esploreremo come utilizzare l'email marketing per promuovere e vendere il proprio vino online.

Crea la tua mailing list

In primo luogo, è importante costruire una lista di contatti di qualità. Ci sono varie fonti per acquisire indirizzi email, tra cui:

  • Iscrizioni sul sito web: offri un incentivo, come uno sconto sul primo acquisto o una degustazione gratuita, per incoraggiare le persone a iscriversi alla tua Newsletter o al tuo Wine Club.
  • Eventi: raccogli indirizzi email delle persone con cui vieni in contatto durante le visite in cantina o altri eventi.
  • Social media: utilizza i tuoi canali social per invitare le persone a iscriversi alla tua Newsletter o al tuo Wine Club.

Una volta che hai costruito la tua lista di contatti, è importante segmentarla in base ai dati demografici, alle preferenze di acquisto e ad altre informazioni pertinenti. Ciò ti permetterà di inviare contenuti mirati che siano più rilevanti per i singoli destinatari e quindi aumentare le possibilità di conversione.

Pianifica

In secondo luogo, è importante creare un piano editoriale per la tua campagna di email marketing. Occorre decidere con anticipo la frequenza e il contenuto delle email che invierai, in modo da poter pianificare in anticipo e assicurare che il contenuto sia coerente e di qualità.

Per un’azienda vitivinicola può essere sufficiente l’invio di una email mensile, più una di recall. L’email di recall è quella che viene inviata in prossimità della scadenza di un’offerta, ad esempio un giorno prima o alcune ore prima che scada l’offerta che hai lanciato.

Crea contenuti di valore

Quando scrivi una email devi sempre avere ben chiara la call to action, ovvero ciò che desideri che il lettore faccia. Generalmente, se gestisci un E-Commerce o un Wine Club, quello che desideri è che il lettore si sposti sul tuo sito web e compia un acquisto, si iscriva ad un evento o lasci una recensione. Anche in questo caso però non  concentrarti unicamente sulla promozione, ma cerca di dare valore a chi ti legge, informando, intrattenendo o ispirando.

Scegli con cura i contenuti delle tue email. Ecco alcuni possibili esempi:

  • Novità sui vini: informare i clienti sulle ultime novità dei tuoi vini, come l'uscita di un nuovo vino o di una nuova annata o il restyling di un'etichetta.
  • Offerte speciali: inviare offerte esclusive ai clienti per incentivare gli acquisti, facendo leva sui principi di scarsità (ad esempio, proponendo un certo vino con disponibilità limitata) e urgenza (dando sempre all'offerta una scadenza non troppo lontana).
  • Consigli su abbinamenti alimentari: fornire consigli su come abbinare i tuoi vini con i cibi per aumentare la percezione di valore dei vini.
  • Eventi: informare i clienti degli eventi e delle degustazioni in cantina o delle fiere a cui parteciperai.

È importante creare contenuti accattivanti per le tue campagne di email marketing. Le e-mail devono essere ben strutturate e includere belle immagini dei vini, informazioni sulle loro caratteristiche e aneddoti sulla loro produzione. Inoltre, nella produzione dei tuoi contenuti tieni a mente questi due consigli:

  • Sii coerente: creare un'identità visiva e mantenere un certo "tone of voice" (l'insieme degli gli elementi stilistici, linguistici, lessicali e semantici che costituiscono il modo in cui un brand si esprime) ti aiuterà a essere riconoscibile e persuasivo.
  • Sii breve e conciso: le persone sono sempre di fretta, quindi non perdere tempo con email lunghe e noiose, ma cerca di essere diretto e conciso nel comunicare il tuo messaggio.

Scegli la piattaforma giusta

In terzo luogo, è importante utilizzare una piattaforma di email marketing professionale per inviare e monitorare le tue email. Ci sono molte opzioni disponibili, come MailChimp, Sendinblu, Constant Contact e AWeber.

Se hai Vinora Digital Platform puoi risparmiare il costo una piattaforma di email marketing extra, dato che hai a disposizione un servizio newsletter professionale perfettamente integrato e facilmente utilizzabile dalla tua amministrazione.

Monitora, testa e ottimizza

Infine, è importante monitorare e analizzare i risultati delle campagne di email marketing. Utilizzare strumenti di analisi per monitorare il tasso di apertura, il tasso di clic, il tasso di conversione e altri dati può aiutare a capire se quello che stai facendo funziona o meno e come migliorarlo. Per il resto, testa e ottimizza. Non esitare a testare diverse strategie e a ottimizzare i tuoi messaggi per ottenere i migliori risultati.

Occorre conoscere sempre meglio ciò che vuole il tuo pubblico e saper differenziare il tuo messaggio. Dato che non tutti i clienti sono uguali, è importante creare liste di segmentazione e inviare email personalizzate e di maggiore interesse per i tuoi destinatari. Ad esempio, inviare un'e-mail differente ai membri del Wine Club rispetto ai nuovi clienti potrebbe essere più efficace. Inoltre, utilizzare i dati dei clienti per personalizzare i messaggi e-mail, ad esempio menzionando i vini che hanno acquistato in passato, può aumentare l'engagement.

L'email marketing è un'arte, ma applicando questi consigli potrai ottenere grandi risultati. Non hai nulla da perdere, quindi inizia subito a sperimentare e vedrai i risultati!

 

 

 



Scopri Vinora DP, il primo software creato in Italia per aiutare le aziende vitivinicole a gestire il proprio Wine Club e vendere direttamente il proprio vino online.

SCROPRI DI PIÙ

Chiedi maggiori
informazioni


Compila il form per avere maggiori informazioni su Vinora Digital Platform e individuare senza alcun impegno la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Inoltre ricevi una breve consulenza gratuita su come:

Aumentare le tue vendite online
Fidelizzare i tuoi clienti
Gestire meglio le visite in cantina

 

Loading...