5 cose da sapere prima di creare un e-commerce


Scritto da Stefano Di Piazza (Co-Founder e CMO Vinora)

 

L’e-commerce è ormai un canale di vendita indispensabile per le aziende vitivinicole che vogliono aumentare le vendite dirette in Italia e all’estero vogliono e essere vicine ai propri clienti.

Sempre più cantine in Italia vendono direttamente il proprio vino online attraverso il proprio e-Commerce o Wine Club. La pandemia ha spinto molte cantine ad aprirsi al mercato online per compensare le perdite del settore Horeca, fortemente compromesso dalle politiche di contenimento del virus.

Sebbene negli ultimi anni molte cantine abbiano aperto un’e-commerce o un Wine Club, non tutte riescono a vendere con successo. In questo articolo riassumiamo cinque aspetti importanti che chiunque intenda creare un e-commerce dovrebbe tenere in considerazione.

1. L’e-commerce non è un’attività isolata

L’e-commerce deve inserirsi e integrarsi perfettamente nell’insieme dell’attività commerciale dell’azienda attraverso una strategia chiara. Occorre definire bene il posizionamento dell’azienda, la sua tipologia di clienti, la modalità di comunicazione, la strategia di marketing, i prezzi dei prodotti, la sinergia tra il canale online e quelli offline.

2. Il marketing è indispensabile per far funzionare l’e-commerce 

Per creare un e-commerce di successo non basta dotarsi di una piattaforma web, ma occorre anche investire nel marketing. È fondamentale svolgere varie attività per portare traffico sul proprio e-commerce e convertirlo in vendite: raccogliere contatti in cantina, fare pubblicità online, inviare promozioni ai propri contatti tramite newsletter, creare contenuti di qualità.

3. Un e-commerce non basta

Per avviare e gestire una strategia di vendita online non basta un semplice software per e-commerce, ma servono più strumenti. Serve anche un Crm (Customer Relationship Management) per raccogliere i dati dei clienti e profilarli, un Fidelity program per fidelizzare i clienti e stimolarli all’acquisito, un sistema di gestione dei pagamenti riscorrenti se si intende proporre Abbonamenti, un servizio Newsletter per inviare promozioni periodiche, strumenti di Marketing automation per fare azioni di marketing in modo automatico e un servizio Booking se si propone anche visite in cantina. L'idea da cui è nato Vinora Digital Platform è quella di creare uno strumento che tenga insieme tutti questi strumenti in un unico strumento.

4. Il rapporto costi/benefici è molto più chiaro che in altri canali 

A differenza dei canali tradizionali, le spese nelle attività di vendita online sono direttamente correlabili ai risultati. È quindi molto più semplice capire se le attività che stiamo svolgendo stanno davvero portando risultati e come ottimizzarle. Nel digital marketing ci sono parametri ben definiti che possono essere facilmente monitorabili.

5. Si può delegare a risorse estere, ma occorre mantenere il controllo 

Gestire un e-commerce richiede competenze e operatività possono essere affidate a risorse esterne, ma è importante mantenere all’interno dell’azienda le decisioni strategiche di branding, di comunicazione, di prezzi e di referenze. Occorre un dialogo costante tra le risorse esterne e il management aziendale.

 



Scopri Vinora DP, il primo software creato in Italia per aiutare le aziende vitivinicole a gestire il proprio Wine Club e vendere direttamente il proprio vino online.

SCROPRI DI PIÙ

Chiedi maggiori
informazioni


Compila il form per avere maggiori informazioni su Vinora Digital Platform e individuare senza alcun impegno la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Inoltre ricevi una breve consulenza gratuita su come:

Aumentare le tue vendite online
Fidelizzare i tuoi clienti
Gestire meglio le visite in cantina

 

Loading...